Il Comune di Udine predisporrà progettazione e realizzazione dell’ingresso occidentale in città della Ciclovia FVG4, detta ‘del Friuli’ che interessa anche i Comuni ldi Campoformido e Pasian di Prato, fino al punto di by-pass autostradale che presenta alcune criticità, già affrontate con cinque diverse soluzioni.
Una pedalata tra le rogge e il Cormor
Un bel gruppo di ciclisti si è dato appuntamento domenica 18 ottobre a Tavagnacco (Ud) presso il Bar CIS per la tradizionale pedalata del CORMOR e delle ROGGE. Gli organizzatori del Ciclo ASSI Friuli erano soliti proporre la manifestazione in primavera nell’ ambito della famosa Festa degli Asparagi, ma, causa il particolare periodo di emergenza sanitaria, quest’ anno si è svolta in “edizione autunnale”.
E’ bici boom: tanti clienti, magazzini semivuoti

Un lungo periodo di isolamento ha destato la voglia di libertà e di ritrovare attività a cielo aperto. Quando è arrivata la novità del bonus-bici allora ecco che è accresciuta la volontà di acquistare una bicicletta. Così da qualche settimana in tanti negozi si registrano forti difficoltà a trovare negozi con una diversità di tipologie e numeri da acquistare. Così pare sia capitato alla Decathlon, ma è solo un esempio ecclatante, perché è stato riscontrato anche in diversi negozi di meccanici o commerciali in Friuli Venezia Giulia: la bici sembra sia diventata un bene di prima necessità e notevolmente ricercato dalle famiglie.
Leggi tutto “E’ bici boom: tanti clienti, magazzini semivuoti”
Un percorso smart per la Bassa Friulana
MOBILITA’ – L’intenzione è quella di sviluppare la mobilità ciclistica e pedonale, con navette elettriche o a idrogeno, lungo la strada regionale Ungarica, cioè quella che corre parallela alla “Napoleonica”. E’ un percorso “smart” di mobilità ecosostenibile, sostenuta dalla Regione FVG, con un percorso attraverso i centri abitati e collegati ai Comuni di Codroipo, Bertiolo, Talmassons, Castions di Strada, Gonars, Bagnaria Arsa, Palmanova, Aiello del Friuli.
Un gestore unico per il TPL in Friuli V.G.
MOBILITA’ – L’11 giugno apre in Friuli Venezia Giulia il nuovo corso del servizio di trasporto pubblico locale con l’avvio dei servizi del nuovo gestore unico Tpl Fvg scarl. Un soggetto unico nato dal consorzio delle quattro società di trasporto locale (Trieste Trasporti, Saf, Atap e Apt) per la partecipazione alla gara europea indetta dalla Regione nel 2014 e chiusa con un iter protrattosi per cinque anni e costellato da numerosi ricorsi.
La ciclovia del Brenta tra oasi, laghi e castelli
Un percorso per cicloturisti di tutte le età e di tutti i livelli che attraversa bellissime città d’arte come Trento, Venezia e Padova, borghi suggestivi come Bassano del Grappa e Piazzola sul Brenta. Oasi naturali, i laghi meravigliosi di Caldonazzo e di Levico, i castelli trentini e le ville palladiane – In libreria da oggi, Nuova edizione rivista e aggiornata, 112 pagine, 15Euro, Ediciclo Editore, Autori Paolo Perini, Stefano Mavestio e Pierangelo Salin)
Leggi tutto “La ciclovia del Brenta tra oasi, laghi e castelli”
3 giugno Giornata Mondiale della Bicicletta
E’ una ricorrenza ufficiale dal 2018 istituita dalle Nazioni Unite, che ha riconosciuto i meriti e i benefici sociali di questo fantastico mezzo a locomozione a trazione umana: semplice, economico, ecologico e anche affidabile alla sostenibilità del vivere sostenibile della nostra società. Come il camminare, anche la bicicletta e il ciclismo sostiene un “turismo dolce”, uno spostamento che ha ampi benefici sulla salute a tutte le età: riduce il rischio soprattutto di malattie cardiache, ictus e diabete, ma senz’altro anche altro ancora.
Monitorati i flussi turistici sulla FVG2

CICLOVIE – Dal 16 gennaio al 10 maggio 2020 i contatori delle quattro stazioni di monitoraggio collocate lungo la ciclabile FVG2 hanno registrato complessivamente 25.253 passaggi a Cervignano del Friuli, 31.201 passaggi a Grado, 4.059 a Lignano Sabbiadoro e 27.380 a Trieste, con un ovvio decremento durante il lockdown dovuto all’emergenza Covid-19. Leggi tutto “Monitorati i flussi turistici sulla FVG2”
Una partnership Trek Italia e Oracle
MOBILITA’ – Le modalità di spostamento sono cambiate: la capacità di metrò, autobus e tram è stata dimezzata per le norme di distanziamento fisico e l’auto non sarà una soluzione sostenibile nel lungo periodo. Nasce la partnership fra Trek Italia, brand di riferimento nel campo delle biciclette, e Oracle Italia, multinazionale americana per lo sviluppo di software aziendali.
Ciclabilità e commuting urbano
MOBILITA’ – C’è l’esigenza in questa Fase 2 di attuare il distanziamento sociale sui mezzi pubblici e trovare una valida alternativa all’uso di metro/bus (ridotti in capienza) e soprattutto di auto, che nelle città metropolitane e non solo, creerebbero il caos nelle ore di punta. Se ne parlerà mercoledì 20 maggio alle ore 21 su Canale Italia 84 e giovedì alle ore 21 su Bike canale 259.