Ruolo centrale nelle premiazioni sono state le donne, che con successo si stanno affermando nel mondo del ciclismo friulano.
UDINE – sabato 16 Novembre – Nella Sala conferenze di “Udine Mercati” sono stati premiati gli atleti che hanno vinto le gare che nell’occasione erano state designate “Campionati Provinciali”.
La campionessa del paraciclismo Katia Aere con gli intervenuti alle Premiazioni Provinciali della FCI di Udine.
Con lui se ne è andata una parte importante della storia dello sport
Giro d’Italia 1976, tappa con arrivo a Bergamo: la vittoria di Gimondi su Merckx, Baronchelli e Moser
Felice Gimondiè stato colpito da un infarto nella serata del 16 agosto mentre era in vacanza a Giardini Naxos con la moglie Tiziana, si è sentito male mentre faceva il bagno nelle acque siciliane, immediatamente soccorso, ma purtroppo il suo cuore non ha retto.
Nato a Sedrina (Bergamo) il 29 settembre 1942, professionista dal 1965 al 1979, ha conquistato per tre volte il Giro d’Italia (nel 1967, 1969 e 1976, con nove podi totali conquistati: un record tuttora imbattuto), una volta il Tour de France (1965) quando aveva solo 23 anni, e la Vuelta (nel 1968). E’ stato uno dei sette corridori capaci di vincere tutte le tre grandi corse a tappe. Ha contrastato, negli anni d’oro del ciclismo mondiale, un campione del calibro di Eddy Merckx, vincendo importanti gare in linea, dal campionato del mondo su strada alla Parigi-Roubaix, dalla Milano-Sanremo al Giro di Lombardia, che ha vinto per due volte. Terminata la carriera ciclistica ha ricoperto principalmente il ruolo di Presidente della Bianchi Corse rimanendo legato al ciclismo fino ad oggi, accompagnando nella crescita e maturazione tanti giovani, come ad esempio con Pantani vincitore del Tour de France ’97 .
Da Torino sono partiti in tanti il 27 luglio per raggiungere Capo Nord. E’ la NORTH CAPE 4000 , un’avventura in bicicletta di 4300 km. senza supporto con la meta leggendaria di Capo Nord in Norvegia. Il cividalese Michele Miani (Team Granzon) ha trovato lungo il viaggio “ottima compagnia” nel concorrente tedesco Matti Koster, concludendo per primi questa epica gara in 12 giorni 23 ore e 50.
Il comitato organizzatore dell’8^tappa del 30° Giro d’Italia Iccrea, laVittorio Veneto-Maniago, ha predisposto il calendario degli eventi collaterali in avvicinamento alla fatidica giornata di venerdì 12 luglio.
PLANIMETRIA DELL’8^TAPPA DEL GIRO ROSA 2019
Domenica 30 giugno il Cellina Bike, nella veste di settore ciclismo della Polisportiva Montereale, propone una pedalata a scopo benefico per il CRO di Aviano. La partenza è fissata alle 10 da piazza Italia a Maniago; il percorso di 62 chilometri con un dislivello di 460 metri attraverserà i territori comunali interessati alla tappa.Leggi tutto “Maniago si prepara al Giro Rosa”
In una risoluzione approvata il 12 aprile 2018 dalle Nazioni Unite era stata indicata la ricorrenza della Giornata mondiale della biciclettanella giornata del 3 giugno, per la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dal suo uso come mezzo di trasporto e tempo libero.
Nel weekend 12-15 settembre il Veneto ospiterà il 20°Campionato Mondiale di Ciclismo per Giornalisti – L’iridato di Varese 2008, Alessandro Ballan, ha visionato il tracciato (oltre 100 km.): il via da Bassano del Grappa, l’arrivo in cima alla famosa salita della Rosina di Marostica.
A Lignano Sabbiadoro giovedì 2 maggio è stata presentata la prima Divisa Nazionale per Guide Cicloturistiche con marchio Castelli. Da quest’anno, questa figura competente e sempre aggiornata che opera in ambito sportivo-escursionistico e/o turistico presso le società di ciclismo riconosciute dalla Federciclismo, avrà una sua divisa ufficiale e unica sul territorio nazionale.Leggi tutto “Guida Cicloturistica: c’è la divisa nazionale”
Venerdì 19 aprile – Patrick Sercu, asso della pista e gran velocista su strada, che già aveva vestito la prestigiosa maglia della Brooklyn, squadra italiana di professionisti, è venuto a mancare all’età di 74 anni. Nato a Roeselare nel ’44, fu un abilissimo scattista e velocista, vincendo soprattutto a cavallo tra la fine degli anni ’60 e tutti gli anni ’70 (professionista dal 1964 al 1983).
Il terremoto dell’Aquila ebbe diversi epicentri nell’intera area della città dell’Aquila e nei territori limitrofi (anche zona del Gran Sasso),. La scossa principale è del 6 aprile 2009 alle ore 3:32 di magnitudo MMS di 6,3 (8°-9° della scala Mercalli).
Lunedì 4 marzo – Gli atleti della S.C. Fontanafredda sono stati presentati ad Amministratori, Sponsor, stampa, tifosi, sostenitori e addetti ai lavori, e sono state svelate le novità per questo 44° anno di attività. A togliere i veli alla formazione pordenonese, presso la Sala Consiliare “Cà Anselmi”del Comune di Fontanafredda, erano presenti il beniamino di casa Davide Cimolai (Israel Cycling Accademy) con molti esponenti del territorio e del ciclismo regionale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok